0d286e20a8d45866d57806c39b28383a018c659e
0d286e20a8d45866d57806c39b28383a018c659e

    Associazione Sportiva Dilettantistica
 Yamabushi Ryu Scuola di Judo e Arti Marziali
              e-mail: dojo@yamabushiryu.it                                                        Site Map

29dc6c12ef0f8b992269ee39d224a4cc82be9428
38869b9374c71e10d4c3643f85ce2a8be97afdbf
5b1cb399dbf61bf854970ff88f8fd6a5a3cf7832
41d760eac130b42e3626e91d5ea5a7427178d07a

Classi e Gradi del Judo

Da notare che il Fondatore non si attribuì mai nessun grado e solo dopo la sua morte gli fu conferito il 12° dan,
 l' 11° Dan non venne mai concesso, come a significare l'enorme distanza che separava il Fondatore dagli     Allievi e quindi il 10° Dan rimane, ad oggi, il grado più elevato raggiungibile nel Judo.

Al Kodokan di Tokyo si usavano e si usano i gradi secondo la tradizione giapponese, ma negli anni trenta, il   M° Kawaishi, trasferitosi in Francia, introdusse il sistema delle cinture colorate allo scopo di “adattarsi allo   spirito europeo” che a suo dire aveva bisogno di differenziare visivamente le sei classi in cui venivano suddivisi i praticanti non esperti.

 

Ma cosa indica in realtà il colore della cintura?

Ricordiamoci che MAI nel judo le cinture sono assimilabili a dei segni esteriori di “bravura”, ma indicano sostanzialmente “cosa si può fare con un judoka che non si conosce”, che tipo di proiezioni può subire e con quanta energia.         
 
La cintura non è un premio e non è un “grado” da esibire, è semplicemente un riconoscimento del livello di judo a cui si è arrivati ed un segnale agli altri di cosa si può eseguire su quel soggetto.

0d286e20a8d45866d57806c39b28383a018c659e

    Associazione Sportiva Dilettantistica
 Yamabushi Ryu Scuola di Judo e Arti Marziali
              e-mail: dojo@yamabushiryu.it                                                        Site Map