Associazione Sportiva Dilettantistica
Yamabushi Ryu Scuola di Judo e Arti Marziali
e-mail: dojo@yamabushiryu.it Site Map
Go-Kyō-no-waza (五教の技)
Il Go-kyo è il metodo adottato universalmente per l'insegnamento del Judo, alla sua stesura e codificazione si dedicarono il Prof. Jigro Kano e i suoi più esperti allievi. La prima stesura risale al 1895 ma successivamente venne ulteriormente aggiornato nel 1920, nel 1982 e nel 1997.
Le 67 tecniche che ne fanno parte costituiscono il "Nage Waza"(tecniche di proiezione) e sono ufficialmente riconosciute sia dal Kodokan Judo Institute che dalla IJF.
Nel corso delle revisioni a cui è stato sottoposto il Go Kyo sono state inserite queste 19 tecniche supplementari:
Morote Gari - Kuchiki Taoshi - Kibisu Gaeshi - Uchi Mata Sukashi - Daki Age* - Tsubame Gaeshi - Ko Uchi Gaeshi - O Uchi Gaeshi - O Soto Gaeshi - Harai Goshi Gaeshi - Uchi Mata Gaeshi - Hane Goshi Gaeshi - Kani Basami* - O Soto Makikomi - Kawatsu Gake* - Harai Makikomi - Uchi Mata Makikomi - Sode Tsurikomi Goshi - Ippon Seoi nage.
* tecniche proibite in competizione
A queste si aggiungono 8 tecniche che facevano parte della prima edizione, ma che vennero escluse nell'ultima revisione:
Obi Otoshi - Seoi Otoshi - Yama arashi - O Soto Otoshi - Daki Wakare - Hikikomi Gaeshi - Tawara Gaeshi - Uchi Makikomi
Al Nage Waza si affianca il "Katame Waza"(tecniche di controllo), di questo gruppo di tecniche fanno parte le 7 tecniche di immobilizzazione, le 12 tecniche di soffocamento e le 10 tecniche di leva.
(fonte: Kodokan Judo Institute)
Associazione Sportiva Dilettantistica
Yamabushi Ryu Scuola di Judo e Arti Marziali
e-mail: dojo@yamabushiryu.it Site Map